La chiesa di San Lazzaro in Borgo sorge nel XII secolo alle pendici di Monte Mario, su un luogo occupato, in precedenza, da un piccolo luogo di culto, dedicato a Santa Maria Maddalena. L’area interessata, un piccolo borgo, immerso nella campagna romana, detto Fuori Porta Angelica, costituiva uno dei punti di sosta al termine della via Francigena, che in epoca medievale recava dall’Europa del nord … [Read more...]
Francesca Romana Paolillo per AI Roma
Sono nata a Roma nel 1981. Laureata con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con tesi in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana (“Analisi archeologica e ricostruzione dei paesaggi antichi nei territori del Latium vetus a nord est di Roma. Nomentum, Corniculum, Ficulea, Caenina, Collatia, Cameria”; relatore prof. Andrea Carandini, correlatore prof. Paolo Carafa, Anno Accademico 2004-2005), attualmente frequento la Scuola di Specializzazione in Archeologia, indirizzo classico, presso la stessa Università.
Sono responsabile di settore presso il cantiere di scavo alle pendici settentrionali del Palatino (aree della c.d. Domus Publica e del santuario e del vicus di Vesta), sotto la direzione scientifica del prof. Carandini.
Sono responsabile di settore presso il cantiere di scavo alle pendici settentrionali del Palatino (aree della c.d. Domus Publica e del santuario e del vicus di Vesta), sotto la direzione scientifica del prof. Carandini.
La Chiesa di San Lazzaro in Borgo
31 Luglio 2007 - Autore: Francesca Romana Paolillo
Filed Under: Chiese e luoghi di culto, i Luoghi di Roma Tagged With: arte, chiesa, monte mario