Mi sono sempre chiesta perché Francesco Borromini fosse ossessionato dai cherubini, tanto da piazzarli, quasi marchio di fabbrica, in ogni sua opera. Approfondendo però la figura di questi angioletti, mi sono resa conto che non erano loro a fargli perder la testa, ma la tenace e inestinguibile sete di conoscenza. Il cherubino, infatti, non è il simpatico angioletto che credevo, ma un guardiano … [Read more...]
Alberi, parchi e giardini di Roma
Roma è considerata una tra le città più verdi d’Europa e, in effetti, affacciandosi dal Gianicolo sembra di vedere un immenso giardino punteggiato da case. In realtà nei secoli passati il verde in città era ancora più presente di adesso, ma di quegli alberi resta ormai solo il ricordo nel nome di alcune strade. Attorno a Santa Maria Maggiore, Via dell'Olmata, Via del Boschetto e anche Via dei … [Read more...]
I mazzamurelli romani
Anche a Roma esistono gli gnomi o meglio degli spiritelli dispettosi, che nascondono gli oggetti, fanno scherzi e producono rumori particolari. I nostri si chiamano "mazzamurelli" e il più famoso abitava a Trastevere, diventò talmente noto che gli intitolarono la strada dove esercitava. Purtroppo la casa è stata distrutta quando venne aperto viale Trastevere e da allora, poverino, si aggira qua e … [Read more...]
Scoprire il Vaticano al di là dei Musei e della Basilica di San Pietro
Roma è anche il Vaticano e il Vaticano è un mondo a parte, pieno di fascino e mistero e con regole e norme proprie. Ricordatevi che, seppur piccolo, è un altro Stato rispetto all’Italia. Di seguito troverete qualche consiglio per turisti un pochino più curiosi, perché entrarvi è forse un po’ complicato ma non difficile. Un’esperienza interessante potrebbe essere ad esempio assistere ad una … [Read more...]
Imperia e le altre nella Roma del Rinascimento
Tra la seconda metà del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento il quartiere attorno a piazza Navona divenne uno dei più frequentati e alla moda di Roma. A movimentare le giornate ci pensavano le più famose cortigiane del tempo, che qui vivevano e intrattenevano i clienti e che, da buone cristiane, frequentavano regolarmente la parrocchia loro riservata: Sant’Agostino. A tal punto erano ricche ed … [Read more...]
I sotterranei di San Clemente
La maniera migliore per farsi un’idea di Roma, della sua storia millenaria e delle sue molteplici trasformazioni, è inabissarsi nei sotterranei della Basilica di San Clemente. Grazie all’irlandese testardaggine di Padre Mullooly dalla metà dell’800 questa fetta della città è stata riportata in luce. Visitare gli scavi significa passeggiare tra edifici romani di epoca imperiale, uno dei quali … [Read more...]
Ex elettrofonica. Una galleria spaziale
Nelle mie pellegrinazioni per Roma vengo a volte sorpresa da qualche angolo inaspettato, ma stavolta la scoperta ha superato ogni mia aspettativa. Stavo salendo per vicolo di Sant'Onofrio, all'inizio della Lungara, sotto l'ospedale Bambin Gesù, e scopro quel gioiellino che è la Galleria Ex elettrofonica, un nuovo spazio espositivo per l'arte contemporanea. Chiamarla galleria è riduttivo, non ha … [Read more...]
Al di là del muro. Villa Wolkonsky
Roma è piena di luoghi belli e, quasi, impossibili, uno di questi è Villa Wolkonsky vicino a S. Giovanni in Laterano. Un’impenetrabile cortina la nasconde alla vista e, se si cerca di occhieggiare dal portone, nella migliore delle ipotesi si è osservati in malo modo dai soldati di guardia. Tanta inaccessibilità è dovuta al fatto che dal 1947 è la modesta dimora dell’ambasciatore … [Read more...]
Nigra sum sed formosa. La Madonna della Clemenza a Trastevere
Passeggiando per Trastevere, vale la pena fare una visita alla Madonna della Clemenza. Superata la piccola corte dei miracoli davanti alla chiesa di S. Maria, puntate dritti alla cappella della navata sinistra di fianco all’altare. La cappella, costruita dal cardinale Altemps attorno al 1585 come splendida custodia per l’icona, è un tripudio di stucchi e pitture, ma è anche la costosa e … [Read more...]
I Romani e il Tempo
Il restauro e la rimessa in funzione dell’orologio ad acqua del Pincio mi ha fatto venire in mente alcune considerazioni su noi e sul tempo. I romani, pare, chissà perché, abbiano fama di essere dei noti ritardatari e non nell’ordine di qualche minuto ma di ritardi epici, quelli che creano la buchetta sotto i piedi di chi aspetta. Penso che tutto sia dovuto al rapporto col Tempo, che, se … [Read more...]